Traduzioni certificate, giurate, legalizzate: quando sono richieste, a chi rivolgersi per ottenerle
Il costo dipende dalla tipologia di documento da tradurre e dalla lingua di partenza e destinazione oltre al numero di parole da tradurre. sito web Oltre al costo della traduzione c'è una tariffa anche per il traduttore che dovrà andare in tribunale per il giuramento. Una traduzione giurata, o asseverata, è una traduzione che viene ufficialmente certificata da un giuramento formale del traduttore presso un’autorità competente, come un tribunale o un notaio. Questo giuramento conferma che la traduzione è fedele e completa rispetto al testo originale. Puoi provare su Internet o chiedere a qualcuno che conosci, l’importante è che chi si occuperà del lavoro abbia la competenza e l’esperienza necessarie. Inoltre, qualora la traduzione avvenisse in una lingua con un alfabeto diverso da quello della lingua sorgente, bisogna assicurarsi che la traslitterazione venga rispettata. Generalmente, per ottenere una traduzione giurata è sufficiente rivolgersi a un traduttore esperto, iscritto negli albi dei consulenti presenti nei tribunali o inserito in elenchi appositi conservati presso le camere di commercio. In caso di traduzioni verso lingue rare o di documenti di particolare urgenza, complessità o riservatezza, è opportuno rivolgersi a un’Agenzia di traduzione specializzata in asseverazioni, che gestisce un numero importante di traduttori iscritti negli albi dei consulenti.
- L’asseverazione attesta la corrispondenza tra il testo originale e il testo tradotto in modo che la traduzione abbia la stessa validità legale dell’originale.
- Le traduzioni ufficiali dei documenti sono un investimento necessario per evitare complicazioni burocratiche e legali.
- Dal punto di vista del tribunale, richiedere una legalizzazione non ha alcun costo né di segreteria né di bolli.
- Niente paura, anche in questo caso il servizio può essere affidato al traduttore/agenzia incaricato/a del giuramento.
Traduzioni documenti ufficiali: costi
Se stai presentando un documento straniero come parte di una domanda governativa, presso un'ambasciata o un'istituzione, allora ti verrà chiesto di presentare una traduzione giurata. Le traduzioni giurate che forniamo sono accettate dalle autorità, dalle ambasciate e dalle istituzioni italiane, come università, banche e tribunali. La legalizzazione delle firme non è necessaria per gli atti e i documenti rilasciati dalle Ambasciate e/o Consolati aderenti alla Convenzione Europea di Londra del 7 giugno 1968. Se la traduzione è richiesta nell’ambito di una dichiarazione pubblica o per scopi probatori la traduzione dovrà avere status di documento ufficiale e quindi essere giurata.
Scegliere un’agenzia di traduzioni o dei liberi professionisti?
L'Apostille rende la traduzione riconosciuta in qualsiasi Paese aderente alla Convenzione dell'Aia. https://telegra.ph/Agenzia-Di-Traduzione-Professionale-02-17 Una traduzione di un documento ufficiale può essere infatti certificata, legalizzata o giurata. Queste definizioni vengono spesso usate in maniera intercambiabile, https://www.biblit.it/ anche se si tratta di certificazioni molto diverse tra loro e che richiedono procedimenti differenti. I costi delle traduzioni giurate sono spesso calcolati per parola, pagina o carattere. La precisione e l’ufficialità delle traduzioni giurate possono fare la differenza in molte situazioni, dall’ottenimento di visti e permessi alla gestione di questioni legali internazionali. Anche i Notai hanno la facoltà di ricevere atti di asseverazione con giuramento di traduzioni di atti o di scritti in lingua straniera, ai sensi dell’art. Molti confondono la legalizzazione con la traduzione giurata, pensando che una legalizzazione non sia altro che una traduzione ufficiale. In realtà, la legalizzazione è un processo necessario solo quando una traduzione giurata va all'estero e solo quando il paese di destinazione non ha sottoscritto la Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961; altrimenti, è sufficiente una semplice apostille. Il termine corretto per indicare una traduzione con valore ufficiale è traduzione giurata o asseverazione. Tali traduzioni sono essenziali per garantire che documenti ufficiali e legali siano riconosciuti dalle autorità competenti. Rivolgersi a traduttori giurati o a agenzie specializzate è fondamentale per ottenere traduzioni accurate e conformi ai requisiti legali. Il significato della traduzione giurata riguarda il completo valore legale che viene conferito alla traduzione con il giuramento del traduttore, e non va confuso https://www.aitp.it/ con la traduzione certificata.
Documenti Accademici e Professionali
In questo caso non verrà compilato un verbale di giuramento, bensì una dichiarazione giurata (anche conosciuta come affidavit). Sempre in base alla tipologia di documento e alle istruzioni inviate dall’ufficio di destinazione, una traduzione potrebbe non aver bisogno di passare attraverso un tribunale, ma soltanto di una garanzia di accuratezza da parte del traduttore. https://expert-traduttore.bravejournal.net/siti-per-tradurre-articoli-scientifici È necessario distinguere tra traduzione asseverata, traduzione legalizzata e traduzione apostillata. In questo articolo vogliamo fare chiarezza spiegando in quali casi e con quali modalità una traduzione viene asseverata o legalizzata in tribunale. Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo, puoi contattarmi direttamente all'indirizzo oppure compilare il modulo sottostante. In Italia, l'unico modo per i traduttori ufficiali di produrre una traduzione asseverata è affidarsi al tribunale.